Correggere Presbiopia con Laser

PRESBIOPIA:
Un disturbo che colpisce tutti e comincia in genere a 45 anni.
Così, con l’innalzamento dell’età media, non solo aumenta il numero dei presbiti ma sono sempre maggiori anche le esigenze di ognuno dopo gli “anta”, perché a tutte le età si vuole leggere, usare il computer, eseguire lavori di precisione che richiedono una perfetta capacità visuale da vicino.
Quindi, considerando la maggiore aspettativa di vita e la rilevanza socio-economica e
psicologica, questo problema assume di giorno in giorno maggiore importanza.

Di che cosa si tratta
La presbiopia più che un difetto è una manifestazione naturale, un fenomeno che inizia con la
nascita, anche se diventa molto fastidioso generalmente solo intorno ai 45 anni. In pratica, un
bambino riesce a mettere a fuoco anche una mosca che ha sul naso. Con il passare degli anni,
deve allontanare sempre di più l'oggetto che ha di fronte per poterlo vedere bene. Superata la
quarantina, per mettere perfettamente a fuoco un oggetto dovrà allontanarlo oltre la lunghezza
delle proprie braccia.
La causa del problema è l’invecchiamento. Infatti il cristallino, lente che si trova nell’occhio per
mettere a fuoco le immagini alle varie distanze, cresce durante tutta la vita. In particolare aumenta di circa 0,02 millimetri di diametro l’anno, mentre il guscio esterno dell’occhio, la sclera, dopo la pubertà smette di crescere.
Ogni anno, quindi, il cristallino, aumentando di diametro perde lo spazio che gli è indispensabile
per mettere a fuoco le immagini più vicine e quindi perde la sua capacità di accomodazione (non
riesce, cioè, ad aumentare la sua curvatura in modo sufficiente da consentire la visione degli
oggetti vicini).
In altre parole la presbiopia è dovuta al normale accrescimento del cristallino che si fa sentire
sempre più con gli anni (a cui si può aggiungere una perdita di elasticità dello stesso).

In abbinata con un altro difetto refrattivo
Se si è miopi, la presbiopia sembra manifestarsi tardi o per nulla perché l'occhio miope è
comunque adattato per vicino (un miope di 3 diottrie, non corretto, vede a fuoco a 33 centimetri di
distanza, anche se presbite). In caso di ipermetropia, invece, la presbiopia si somma a questo
difetto per cui diventa necessario mettere gli occhiali per la visione da vicino precocemente.
In caso si astigmatismo questo si somma alla presbiopia per cui l’astigmatico vede male a tutte le distanze.
Prima di correggere la presbiopia, si devono correggere con il laser a eccimeri miopia,
ipermetropia ed astigmatismo. Il paziente quindi potrà vedere nitidamente a tutte le distanze.

Le soluzioni
Per riottenere una buona visione si ricorre, generalmente, a un paio di occhiali o a lenti a contatto
multifocali.
Per chi non ne vuole proprio sapere, però, non mancano le alternative chirurgiche: si va
dall’impianto di lentine multifocali direttamente nell’occhio, anche in sostituzione del cristallino
naturale, ad interventi con la radiofrequenza.
Le ultime novità, però, riguardano l’uso del laser, come avviene già per altri difetti visivi.

Con il laser ad eccimeri
Già da diversi anni si interviene con successo con il laser a eccimeri per correggere difetti visivi
come la miopia o l’astigmatismo. Negli ultimi tempi, però, si è cominciato ad applicare il laser a
eccimeri anche per correggere la presbiopia.
La tecnica è nota ed efficace, così come i rischi ad essa associati, ma sono ancora pochi gli
interventi svolti sui presbiti.

 

Ultime Richieste su PRESBIOPIA Ricevute al:  24/04/2025
 

 


Richiedi Informazioni agli Oculisti per Presbiopia >>