Correggere Miopia con Laser

Sul piano clinico possono essere distinti tre fondamentali tipi di miopia: la miopia semplice, la miopia intermedia e la miopia patologica.

La Miopia Semplice - detta anche "fisiologica" - è di lieve entità (non superiore alle 3 diottrie) e non presenta in genere alterazioni della retina né di altre strutture oculari.

La Miopia Intermedia (che in genere non supera le 6-7 diottrie) è certamente più importante dal punto di vista clinico, ma può ancora presentare una retina in buone condizioni.

La Miopia Patologica - detta anche "degenerativa" - si associa pressoché inevitabilmente a lesioni a carico della sclera (assottigliamento con stafiloma posteriore), della coroide (assottigliamento, atrofia), della retina (atrofia degenerativa del polo posteriore e della periferia) e del corpo vitreo (liquefazione con collasso e distacco posteriore).

Spesso si sente dire che l'incidenza della miopia è aumentata negli ultimi decenni. Ciò può essere riconducibile essenzialmente a tre fattori: in primo luogo è aumentato il numero di diagnosi di miopia, dovuto al miglioramento della strumentazione e dei metodi di analisi.
Secondariamente, la statura media della popolazione dei paesi industrializzati è notevolmente aumentata; per tale ragione anche la cavità orbitaria è divenuta più grande e il globo oculare ha più spazio per svilupparsi.
In terzo luogo non è da escludere che la frequente visione ravvicinata nel periodo dell'infanzia (urbanizzazione, videogiochi, televisione) rappresenti per il globo oculare uno stimolo per allungarsi.

Le cause
Sebbene non sia stato identificato un gene della miopia, vi è una significativa ereditarietà in alcune famiglie. (trasmissione autosomica-dorninante della bassa miopia con penetranza incompleta).
Teorie, soprattutto per la miopia elevata o degenerativa, indicano che per un alterato sviluppo durante l'embriogenesi la sclera rimane assottigliata e quindi facilmente sfiancabile o che nell'accrescimento corporeo vi sia un alterato rapportoevolutivo dei diversi tessuti oculari.
La più conosciuta teoria sulle cause esterne della miopia è legata al continuo stress sulla sclera prodotto dalla convergenza dei muscoli extraoculari e dall'aumentato tono del muscolo ciliare, durante la convergenza accomodativa associata alla lettura da vicino. Questo spiegherebbe l'insorgenza della miopia nell'età scolastica .
La capacità della retina nell'influenzare la crescita dell'occhio viene suggerita osservando che occhi deprivati della visione per una ptosi palpebrale (palpebra abbassata), per cicatrici corneali o una cataratta congenita sviluppano una miopia durante la crescita.
La miopia infine viene spesso associata a malattie sistemiche (alcuni tipi di albinismo, la sindrome di Down, la sindrome di Ehlers-Danlos ) ed oculari ( cheratocono ed alcune degenerazioni retiniche ).

 

Ultime Richieste su MIOPIA Ricevute al:  24/04/2025
 

 


Richiedi Informazioni agli Oculisti per Miopia >>